Il Progetto

Valorizzazione del vitigno, biodiversità e sostenibilità

“La Vite, il Vino, l’Uomo e la Storia” è un progetto dedicato alla riscoperta e alla tutela del vitigno autoctono Asprinio di Ruoti. Un’iniziativa che unisce ricerca scientifica, sostenibilità e valorizzazione culturale, con l’obiettivo di preservare un patrimonio vitivinicolo unico nel territorio lucano.

Studi Preliminari e Fase Progettuale

Il progetto sarà articolato in quattro work package (WP), dalla ricerca iniziale fino alla valorizzazione e promozione del vitigno.

WP 1

Identificazione e Ricerca Scientifica (ALSIA)

Le attività scientifiche sono state coordinate dall’ALSIA e hanno incluso rilievi agronomici e ampelografici, analisi genetiche e virologiche, vinificazioni sperimentali e analisi sensoriali. Il lavoro ha portato alla predisposizione del dossier necessario per la richiesta di iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite.

Obiettivo: individuare, analizzare e validare le caratteristiche del vitigno Asprinio di Ruoti.
WP 1
WP 2

Propagazione del Vitigno

Il Comune di Ruoti ha coordinato la raccolta delle marze e la successiva produzione delle barbatelle, selezionando i cloni da moltiplicare e destinare alla realizzazione dei vigneti dimostrativi.

Questa fase ha permesso di ottenere il materiale necessario per l’impianto dei vigneti dimostrativi, mantenendo coerenza genetica e sanità del vitigno.

Obiettivo: avviare la produzione controllata del materiale vegetale.
WP 2
WP 3

Divulgazione e Attività sul Territorio

I partner del progetto: I Comuni di Brindisi di Montagna, Pietragalla, Trivigno e Avigliano hanno ospitato eventi pubblici, degustazioni, presentazioni e attività culturali. Le tappe principali hanno incluso la collaborazione con l’AIS e un’attività di ricerca storico-archivistica finalizzata a documentare le origini del vitigno.

Obiettivo: promuovere il progetto e coinvolgere le comunità locali.
WP 3
WP 4

Campi Dimostrativi

Le aziende agricole coinvolte hanno preparato il terreno, realizzato gli impianti e messo a dimora le barbatelle. Questi vigneti dimostrativi rappresentano un modello concreto di coltivazione e permettono di osservare l’adattabilità e il comportamento del vitigno in condizioni reali di coltivazione.

Obiettivo: trasferire la ricerca al campo.
WP 4

Articoli di Giornali

Obiettivi Principali

Valorizzazione del vitigno

L’Asprinio di Ruoti è una varietà rara e poco conosciuta. Il progetto mira a riscoprirne il valore storico ed enologico, promuovendo studi agronomici e tecnici per la sua tutela e commercializzazione.

Tutela della biodiversità

Recuperare un vitigno autoctono significa preservare la ricchezza genetica della viticoltura lucana. Il progetto punta a riconoscere l’Asprinio di Ruoti nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite, garantendone la conservazione e la riproduzione.

Sostenibilità e innovazione

La viticoltura del futuro è attenta all’ambiente. Il progetto promuove tecniche di coltivazione a basso impatto e soluzioni innovative per una produzione sostenible e di qualità.

Il Ruolo del Comune di Ruoti e dei Partner

Il Comune di Ruoti, capofila del progetto, coordina le attività in collaborazione con GAL Percorsi S.R.L., istituti di ricerca e aziende agricole locali. Questa sinergia tra pubblico e privato permette di sviluppare un modello di viticoltura che unisce tradizione e innovazione.

GAL Percorsi S.R.L

Sostegno alle iniziative di sviluppo e valorizzazione del territorio.

Comune di Ruoti

Responsabile della gestione del progetto e dei finanziamenti.

ALSIA

Supporto tecnico e scientifico per la caratterizzazione del vitigno.

Aziende vitivinicole locali

Coinvolte nella fase di sperimentazione e produzione del vitigno.

Il ruolo dell'Ass. Culturale Giovanile Recupero Tradizioni Ruotesi

E’ stata la prima a promuovere l’idea della valorizzazione sul vitigno Asprinio di Ruoti da oltre 10 anni, inoltre, ha in custodia l’archivio storico dell’enologo Prof. Michele Carlucci e curerà tutto ‘l’aspetto storico che interesserà il personaggio Carlucci sul vitigno Asprinio di Ruoti

Impatto Economico e Culturale

Un’opportunità per il territorio

Il progetto non è solo un’iniziativa di ricerca, ma una leva di sviluppo economico per la viticoltura lucana. Il recupero e la valorizzazione dell’Asprinio di Ruoti possono creare nuove opportunità per produttori locali, investitori e operatori del settore enoturistico.

Un legame con la cultura e la tradizione

L’Asprinio di Ruoti è parte della storia agricola della Basilicata. Attraverso eventi, degustazioni e attività divulgative, il progetto rafforza l’identità culturale del territorio e avvicina il pubblico alla sua eredità vitivinicola.

Vitigno Ruoti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.