Collaboratori e promotori del progetto

Insieme per riscoprire l’identità vitivinicola della Basilicata

“La Vite, il Vino, l’Uomo e la Storia” è un progetto che nasce dalla collaborazione tra enti pubblici, istituzioni di ricerca e realtà locali. Grazie al contributo di questi partner, possiamo portare avanti la tutela dell’Asprinio di Ruoti, promuovere la ricerca scientifica e organizzare eventi per la valorizzazione del territorio.

ASS. Culturale Recupero Tradizione Ruotesi

Impegnata nelle indagine storiche

L’Associazione svolge un ruolo fondamentale nella preservazione della memoria storica del progetto, con particolare attenzione alla figura di Michele Carlucci e al vitigno Asprinio di Ruoti. Custode dell’archivio storico dell’enologo Prof. Michele Carlucci, l’associazione ha dato il primo impulso alla valorizzazione dell’Asprinio di Ruoti più di dieci anni fa. Il suo contributo è essenziale per documentare e tramandare il patrimonio culturale e storico legato alla viticoltura locale, curando la ricerca storica e la divulgazione dei documenti d’archivio che testimoniano il legame tra il territorio e questa preziosa varietà autóctona.

Istituto Superiore Istruzione Secondaria Francesco De Sanctis - Oscar D'Agostino

La Istituto Superiore Istruzione Secondaria Francesco De Sanctis – Oscar D’Agostino di Avellino partecipa al progetto “La Vite, il Vino, l’Uomo e la Storia” offrendo un contributo fondamentale in termini di ricerca, formazione e divulgazione. Il coinvolgimento della Scuola rappresenta un ponte tra ricerca scientifica e formazione dei futuri professionisti del settore vitivinicolo, rafforzando il legame tra territorio, giovani e innovazione.

CREA

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria

Il CREA – Viticoltura ed Enologia, punto di riferimento nazionale per la ricerca applicata al settore vitivinicolo, affianca il progetto nelle attività di studio e caratterizzazione genetica del vitigno Asprinio di Ruoti. 

Il contributo di CREA si concentra su:

La partecipazione di CREA garantisce il rigore scientifico necessario per il riconoscimento ufficiale del vitigno.
Vitigno Ruoti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.