La Vite, il Vino, l’Uomo e la Storia

Valorizziamo l'Asprinio il vitigno di Ruoti e la viticoltura lucana

Un progetto dedicato alla riscoperta e alla tutela di due vitigni autoctoni rari, simbolo della biodiversità vitivinicola della Basilicata. 

Ricerca scientifica, eventi e collaborazioni finalizzate al riconoscimento ufficiale e alla valorizzazione sul territorio:

Asprinio di Ruoti

Uva Bianca

Sconosciuto di Ruoti

Uva Nera

Un Legame tra Storia e Futuro

Dalla tradizione vitivinicola lucana alla ricerca scientifica

Il progetto affonda le sue radici nella storia della viticoltura lucana e nell’eredità di Michele Carlucci, pioniere degli studi enologici in Italia. La sua visione continua a ispirare il lavoro di ricerca e valorizzazione dell’Asprinio di Ruoti, un vitigno unico che merita di essere riscoperto.

I Nostri Obiettivi

Tutela della biodiversità vitivinicola

Recupero e valorizzazione del vitigno autoctono "Asprinio di Ruoti"

Ricerca e riconoscimento ufficiale

Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite.

Valorizzazione culturale e territoriale

Promozione della vitivinicoltura, tra tradizione e innovazione.

Il Vitigno di Ruoti: Asprinio

Salvaguardiamo un patrimonio viticolo unico

Un tesoro della viticoltura lucana, raro e prezioso, che merita di essere conosciuto e valorizzato. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e il suo potenziale enologico.

Eventi e Iniziative

Partecipa agli appuntamenti sul territorio

Degustazioni, incontri e approfondimenti per scoprire il vitigno Asprinio di Ruoti e il suo valore storico e scientifico.

Partner e Collaborazioni

Il progetto è realizzato grazie al supporto di numerosi enti pubblici e privati che condividono la nostra visione. 

Grazie al contributo di questi partner, possiamo portare avanti la tutela dell’Asprinio di Ruoti, promuovere la ricerca scientifica e organizzare eventi per la valorizzazione del territorio.

"Conoscere il passato è un modo per comprendere il presente e migliorare il futuro."

Le ultime novità del progetto

Scopri gli ultimi aggiornamenti e novità sul progetto

Seminario Formativo sulla Difesa Fitosanitaria del Vigneto: un incontro dedicato agli agricoltori e ai tecnici della Basilicata
Degustazione e ricerca: il successo dell’evento “Brindisi al Castello”
Vitigno Ruoti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.