La Vite, il Vino, l’Uomo e la Storia
Valorizziamo l'Asprinio il vitigno di Ruoti e la viticoltura lucana
Un progetto dedicato alla riscoperta e alla tutela di due vitigni autoctoni rari, simbolo della biodiversità vitivinicola della Basilicata.
Ricerca scientifica, eventi e collaborazioni finalizzate al riconoscimento ufficiale e alla valorizzazione sul territorio:

Asprinio di Ruoti
Uva Bianca

Sconosciuto di Ruoti
Uva Nera

Un Legame tra Storia e Futuro
Dalla tradizione vitivinicola lucana alla ricerca scientifica
Il progetto affonda le sue radici nella storia della viticoltura lucana e nell’eredità di Michele Carlucci, pioniere degli studi enologici in Italia. La sua visione continua a ispirare il lavoro di ricerca e valorizzazione dell’Asprinio di Ruoti, un vitigno unico che merita di essere riscoperto.
I Nostri Obiettivi

Tutela della biodiversità vitivinicola
Recupero e valorizzazione del vitigno autoctono "Asprinio di Ruoti"

Ricerca e riconoscimento ufficiale
Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite.

Valorizzazione culturale e territoriale
Promozione della vitivinicoltura, tra tradizione e innovazione.

Il Vitigno di Ruoti: Asprinio
Salvaguardiamo un patrimonio viticolo unico
Un tesoro della viticoltura lucana, raro e prezioso, che merita di essere conosciuto e valorizzato. Scopri la sua storia, le sue caratteristiche e il suo potenziale enologico.
Eventi e Iniziative
Partecipa agli appuntamenti sul territorio
Degustazioni, incontri e approfondimenti per scoprire il vitigno Asprinio di Ruoti e il suo valore storico e scientifico.
Partner e Collaborazioni
Il progetto è realizzato grazie al supporto di numerosi enti pubblici e privati che condividono la nostra visione.
Grazie al contributo di questi partner, possiamo portare avanti la tutela dell’Asprinio di Ruoti, promuovere la ricerca scientifica e organizzare eventi per la valorizzazione del territorio.

"Conoscere il passato è un modo per comprendere il presente e migliorare il futuro."
- Marc Bloch, storico